Ad oggi Suasì considera alcuni valori percentuali medi indicati in letteratura come specifici della categoria merceologica a cui il prodotto appartiene, come quota di energia incorporata da fonti rinnovabili. 

In generale le percentuali imputate a sistema sono intorno al 12% per i prodotti agricoli e al 25% per i prodotti industriali. Tali dati sono ovviamente indicativi poiché ogni prodotto ha una specifica catena del valore (energetico) e processo produttivo: il che fa sì che un prodotto possa non solo avere un contenuto energetico ma anche una quota di energia da fonti rinnovabili molto diversa da un prodotto analogo (ad esempio se l’azienda produttrice ha effettuato degli investimenti per alimentare i propri impianti produttivi con l’energia autoprodotta da pannelli fotovoltaici oppure utilizza una flotta di veicoli elettrici). Ovviamente tali differenze potranno essere restituite all’utente solo nel momento in cui i dati relativi saranno resi disponibili dalle aziende interessate.

In Suasì il Budget attribuito all’utente è infatti a sua volta suddiviso in EmCoin “grigi” (ovvero da energia fossile” ed EmCoin “verdi” ( da fonte rinnovabile). 

La quantità di EmCoin verdi assegnati all’utente nel budget disponibile è superiore a quella media utilizzata per quantificare la CED dei prodotti, in modo da “favorire” l’acquisto da parte dell’utente di prodotti a maggior contenuto di energia da fonte rinnovabile a scapito di quelli con maggior contenuto di energia da fonte fossile. In tal modo si cerca di spingere le aziende interessate a modificare il proprio processo produttivo o a dotarsi di fonti di energia da fonte rinnovabile al fine di ridurre il contenuto di energia fossile dei loro prodotti.