Come viene calcolata l’energia incorporata negli oggetti?

Suasì mira ad adottare il sistema della domanda cumulativa di energia (Cumulative Energy Demand, CED) di prodotto.

E’ una metrica utilizzata per quantificare la quantità totale di energia richiesta durante l’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio. Questo include tutte le forme di energia consumate nelle fasi di produzione, uso e smaltimento. La CED può essere suddivisa in vari tipi di energia, come energia rinnovabile e non rinnovabile, e fornisce una panoramica completa dell’impatto energetico di un prodotto. Essa deriva dall’applicazione dei modelli di analisi LCA alla produzione industriale. L’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA) è una metodologia utilizzata per valutare l’impatto ambientale complessivo di un prodotto o servizio durante tutto il suo ciclo di vita. L’LCA considera ogni fase del ciclo di vita del prodotto, includendo:

  • Estrazione e processamento delle materie prime: Energia e risorse necessarie per estrarre e preparare le materie prime.
  • Produzione e fabbricazione: Energia utilizzata nelle fabbriche per trasformare le materie prime in prodotti finiti.
  • Distribuzione e trasporto: Energia necessaria per trasportare i prodotti dai siti di produzione ai luoghi di utilizzo.
  • Uso e manutenzione: Energia consumata durante la fase di utilizzo del prodotto, inclusa l’energia per la manutenzione e la riparazione.
  • Fine vita e dismissione: Energia richiesta per il riciclaggio, il riutilizzo o la gestione dei rifiuti del prodotto a fine vita.